Come calcolare il carburante necessario durante le vacanze? Prima di partire è sempre consigliato cercare di verificare la spesa da affrontare per gli spostamenti in auto: vediamo insieme come fare per non farci trovare impreparati.

Come calcolare il carburante necessario durante le vacanze? Prima di partire è sempre consigliato cercare di verificare la spesa da affrontare per gli spostamenti in auto: vediamo insieme come fare per non farci trovare impreparati.


Viaggiare in macchina con i bambini non è sempre una cosa semplice, soprattutto quando stufi della posizione, dell’abitacolo e annoiati iniziano a ripetere come tamburi: quanto manca, quando arriviamo, ecc. E’ necessario quindi prevenire, per non trasformare il percorso in un vero e proprio incubo per tutti, soprattutto per chi guida.

Possedere un’automobile è innegabilmente un bel vantaggio perché permette di spostarsi in poco tempo e di arrivare in zone poco servite dai mezzi pubblici; non tutti, però, possono permettersi di mantenere gli alti costi di gestione di un’automobile o, semplicemente, non ne hanno bisogno spesso; per tutti questi motivi, e per molti altri ancora, è nato il car sharing.

Avete deciso di intraprendere un lungo viaggio, ma di muovervi con la vostra auto anziché con treno o aereo? La scelta può essere positiva, ma solo se si seguono una serie di regole molto importanti sulla sicurezza stradale e personale.
Non basta infatti andare dal punto A al punto B; prendere la strada panoramica, fare deviazioni, seguire quelle indicazioni per i paesini più caratteristici e le vedute più belle. E’ vero che non è necessario pianificare attentamente tutti i minimi dettagli, altrimenti parte del fascino di un viaggio verrebbe perduta, ma un minimo di organizzazione aiuterà a rendere tutto più semplice. Vediamo come.

Se si decide di fare un viaggio in auto, lungo o corto che sia, con un bambino a bordo, ci sono alcune precauzioni che dovrebbero essere adottate per garantire la sua sicurezza. Viaggiare con i bambini al seguito può essere fastidioso, ma mai sottovalutare le norme di sicurezza in quanto, oltre a correre il rischio che qualcuno si faccia male, si può incorrere anche in qualche multa. Utilizza alcuni di questi consigli ed il viaggio filerà liscio.
Fase 1: Prima di partire, porta l’auto dal meccanico per verificare che tutti i sistemi di sicurezza siano a posto. Controlla soprattutto gli accorgimenti per i bambini come la loro cintura di sicurezza o il seggiolino, in quanto con una brusca frenata, se il sistema non è efficiente, potrebbero farsi male.