Come fare una coccinella con l'origami

Come fare una coccinella con l’origami

Come fare una coccinella con l'origami

Gli origami sono belli anche perché permettono di sbizzarrirsi con la fantasia, e produrre delle creazioni colorate. Una di queste è la coccinella, che non porterà fortuna come una vera, ma almeno è un origami bello da vedere. Può essere un buon passatempo anche per i più piccoli, dato che è piuttosto semplice da fare, ma anche un bell’ornamento per una cameretta di un figlio.

Per fare una coccinella-origami c’è bisogno di carta rossa o gialla, e quindi disegnare alcuni puntini su di essa una volta terminata l’opera, oppure utilizzare una carta che già contiene dei puntini neri. Continuate a leggere per scoprire come fare una coccinella con l’origami.

Scopri di più

Come tenere un giornale di viaggio

Come tenere un giornale di viaggio

Come tenere un giornale di viaggio

Se vi state preparando per le prossime vacanze, potete prendere in considerazione la possibilità di tenere un giornale di viaggio, o per i più piccoli un diario di viaggio. E’ un modo divertente per documentare i dettagli del volo o del viaggio in treno/auto/nave, che rende più facile non solo farvi tornare alla memoria quei bei momenti durante l’inverno, quando lo consultate, ma anche, durante la vacanza stessa, per fare il punto della situazione, conteggiare le spese e altre finalità utili.

Quante volte avete sentito il bisogno di condividere l’itinerario e le esperienze con altre persone? Tenere un diario di viaggio è un ottimo modo per conservare quei ricordi e, allo stesso tempo, condividerli con gli amici. Qui ci sono un paio di consigli per iniziare a tenere un giornale di viaggio.

Scopri di più

Come visitare Venezia

Come visitare Venezia

Come visitare Venezia

Se per la Pasquetta o altre giornate libere avete intenzione di visitare una città d’arte, non si può non prendere in considerazione la città turistica per eccellenza: Venezia. Visitare questa città significa fare un giro in un posto unico al mondo, impossibile da immaginare se non ci si va di persona.

Venezia infatti si distingue dalla maggior parte delle città perché è fondata su una laguna paludosa che, di conseguenza, ha poche strade trafficabili e molti canali che possono essere attraversati solo da gondole e taxi d’acqua. Per questo ha attirati grandi uomini e artisti di tutti i tempi, tanto che numerosi monumenti storici e opere d’arte sono presenti ancora oggi nella città. Se però avete un budget o tempo limitato, ecco alcuni consigli e suggerimenti su come muovervi e cosa non perdere a Venezia.

Scopri di più

Come fare una corona con l'origami

Come fare una corona con l’origami

Come fare una corona con l'origami

Ci siamo occupati del classico cappello di carta che si può realizzare con l’origami. Ma il cappellino stile-imbianchino non è l’unico copricapo realizzabile con l’arte Orientale del modellare la carta. I libri specializzati riportano decine di tipologie di copricapo, ma oggi vogliamo aiutarvi a realizzare uno di quelli più diffusi perché piacciono molto ai bambini: la corona.

I bambini amano questo origami perché a tutti piace sentirsi un re, e con la loro fantasia possono giocarci all’infinito. Ma questo origami è ottimo anche per le recite scolastiche, in cui c’è sempre un re (oltre ad altri pezzi di origami che spiegheremo nelle prossime occasioni). Per questo saper realizzare una corona di carta può sempre essere utile. Siccome deve coprire quanto più possibile la testa, provate ad utilizzare un foglio di carta grande, come quello di un giornale. Continuate a leggere per scoprire come fare una corona con l’origami.

Scopri di più

Come fare training autogeno

Come fare training autogeno

Come fare training autogeno

La vita moderna è una corsa continua e difficilmente si riesce a trovare un momento per se stessi. Il lavoro, la scuola, i vari impegni quotidiani ci portano spesso ad accumulare tensioni difficili da smaltire, che hanno come conseguenza uno stress continuo e costante. Come superare questa fase di stress e recuperare la giusta armonia del corpo?

Esistono diverse tecniche di rilassamento, che vanno dalla musicoterapia al massaggio, ma perché spendere inutilmente dei soldi in una serie di sedute quando possiamo provvedere da soli con un po’ di sano training autogeno? Imparare la tecnica non è poi così difficile e – una volta appresi i vari passaggi – il meccanismo sarà quasi automatico. E allora andiamo a vedere come fare training autogeno, nella speranza che queste poche righe possano aiutarvi ad eliminare le tensioni ed a ritrovare la giusta serenità.

Scopri di più

Come colorare le uova di Pasqua

Come colorare le uova di Pasqua

Come colorare le uova di Pasqua

Manca ormai meno di una settimana alla Pasqua, ma siamo ancora in tempo per approntare qualche simpatico lavoretto da utilizzare come decorazione della casa o della tavola, magari facendoci aiutare dai nostri bambini. Che ne dite ad esempio delle uova di Pasqua colorate?

Si tratta di un’idea simpatica per donare un tocco di allegria al giorno di festa, facile fa preparare e capace di regalare grande soddisfazione a lavoro finito. Come colorare le uova di Pasqua? Ci sono diversi metodi per realizzare il capolavoro, sia che si voglia contare su colori naturali, sia che si punti sull’uso dei colori a tempera o dei pennarelli. Pronti per le indicazioni?

Scopri di più

Come iniziare una lettera

Come iniziare una lettera

Come iniziare una lettera

Con le nuove tecnologie che sono presenti ormai in ogni campo dello scibile umano, ci stiamo dimenticando come si scrivono le vecchie lettere cartacee, mentre le nuove generazioni non lo hanno mai imparato. Scrivere una lettera non è difficile, è un po’ come scrivere un’email con la differenza che si utilizzano fogli di carta e penna.

Per iniziare a scrivere una lettera, bisogna ricordarsi pochi semplici passaggi. Ricordate di inserire, in alto a destra, la città da cui scrivete e la data. Una volta si usava inserire anche la dicitura “lì” tra le due informazioni, come ad esempio “Roma, lì 18/04/2011”. Oggi è caduto un po’ in disuso, ma se preferite inserirlo di certo non sbagliate.

Scopri di più

Come fare un cappello con l'origami

Come fare un cappello con l’origami

Come fare un cappello con l'origami

L’arte orientale dell’origami è bella perché può creare oggetti di arredamento come gli animali di carta, ma anche oggetti molto utili. Tra questi c’è sicuramente il cappello, il quale è tipicamente usato dagli imbianchini o dai muratori perché si può fare con pochi semplici passaggi ma è in grado di coprire davvero il capo dalla polvere o la vernice. Realizzarlo infatti è molto semplice, bastano appena 4 step.

Avremo bisogno soltanto di un pezzo abbastanza grande di carta perché, se vogliamo usarlo, un foglio normale A4 non potrebbe coprire molto. Meglio un foglio più grande come quello di un giornale. Per chi non ha molta dimestichezza, specialmente le prime volte, o per i bambini che tendono a giocarci, può essere utile anche del nastro adesivo, meglio se trasparente, mentre se volete creare un cappello originale potete colorarlo con dei pennarelli, persino a scopo di lucro se decidete di venderne tanti per pochi centesimi. Continuate a leggere per scoprire come fare un cappello con l’origami.

Scopri di più

Come giocare a paintball

Come giocare a paintball

Come giocare a paintball

Alzi la mano chi da bambino non ha giocato almeno una volta alla guerra. Ebbene, forse non tutti sanno che giocare alla guerra è un divertimento riservato anche ai grandi, in quello che comunemente viene chiamato paintball, un gioco nel quale lo scopo primario è quello di eliminare l’avversario colpendolo con una pallina riempita di vernice colorata.

Esistono diverse versioni di paintball, alcune delle quali si avvicinano al softair, altrettanto diffuso, ma nel quale sono contemplate anche strategie e simulazioni di tattiche militari. Il paintball invece è più semplice nella sua esecuzione e si basa più sulla capacità di mimetizzarsi e nascondersi alla vista del “nemico”. E allora andiamo a vedere come giocare al paintball, quali sono le attrezzature ed i luoghi più adatti allo svolgimento del gioco.

Scopri di più

Come vestirsi a Pasqua

Come vestirsi a Pasqua

Come vestirsi a Pasqua  Ogni festività ha la sua “etichetta”. Tra le varie regole c’è anche come vestirsi secondo tradizione, come avviene per il rosso a Natale. Ma in pochi sanno che c’è una tradizione anche per Pasqua. Dunque se siete delle persone alla moda o ci tenete a rispettare le tradizioni, come dovreste vestirvi a Pasqua?

In primo luogo va considerato che il periodo di Pasqua coincide con l’inizio della primavera, quindi è il caso di mettere nell’armadio i maglioni e scegliere qualcosa di più leggero. Sono in particolare le donne a seguire una certa etichetta nell’abbigliamento, ed in particolare utilizzare colori vivaci per la domenica e tute intere per la gita di Pasquetta.

Scopri di più

Come nuotare velocemente

Come nuotare velocemente

Come nuotare velocemente

Se sapete già nuotare, ma il vostro sogno è quello di vincere le gare di nuoto, è possibile realizzare il vostro desiderio. Bisogna soltanto stare attenti ad alcuni passaggi molto importanti che stanno alla base della formazione di un campione. Non basta infatti essere bravi tecnicamente ed allenarsi tanto, ma bisogna anche prestare attenzione alla buona alimentazione, dormire a sufficienza e mantenere una buona disciplina. Ovviamente senza tecnica non si va da nessuna parte

Ecco alcune tecniche suggerite per farti nuotare velocemente. Cominciate con l’acquistare un costume da bagno aderente e una tuta che vi copra dal collo in giù, fino alle caviglie, occhialini, cuffia e una tavoletta. Il costume da bagno deve essere indossato prima di indossare la tuta. Esistono tute per l’allenamento che aumentano la resistenza all’acqua, e questo permette di nuotare più velocemente. Il tipo di tuta da indossare dipende dalla difficoltà del vostro allenamento. Infine, regolare la maschera sugli occhi e, quando si è pronti, tuffarsi in piscina.

Scopri di più

Come fare un cestino di Pasqua

Come fare un cestino di Pasqua

Come fare un cestino di Pasqua

I cestini di Pasqua sono un modo divertente per i più piccoli per passare la Pasqua. Essi sono di solito colorati e pieni di tanti oggetti buoni e divertenti. La maggior parte contiene caramelle o ovetti di cioccolata, mentre altri possono inserire uova vere, ma colorate nei modi più stravaganti o persino piccoli giocattoli. Per fare un cestino di Pasqua ci vuole solo un po’ di creatività, ma è abbastanza semplice.

Per iniziare, dovete pensare per chi state facendo il cestino, in questo modo potreste avere un’idea dei gusti della persona. Anche se non si conoscono precisamente i suoi gusti, già conoscerne l’età può essere importante perché si evitano imbarazzi con i doni. Si può scegliere anche di fare un cestino grande per più persone o uno piccolino per una persona sola. L’importante è utilizzare gli elementi tipici di Pasqua.

Scopri di più

Come fare un centrotavola pasquale

Come fare un centrotavola pasquale

Come fare un centrotavola pasquale

Mancano ormai pochi giorni alla Pasqua ed è già tempo di prepararsi per l’addobbo della tavola per il sontuoso pranzo che accompagna la festività. Avete già pensato al centrotavola da esporre? Già, perché apparecchiare la tavola nel modo corretto come impone il galateo e tirar fuori la tovaglia della nonna o l’argenteria buona può non essere sufficiente per rendere unico ed indimenticabile il pranzo di Pasqua.

E allora ecco l’idea di un centrotavola originale creato con le vostre mani, per l’invidia di amici e parenti che accompagneranno il taglio della classica Colomba. Volete qualche dritta su come fare un centrotavola pasquale?

Scopri di più

Come festeggiare la Pasqua

Come festeggiare la Pasqua

Come festeggiare la Pasqua

La Pasqua è una delle feste più famose del mondo. I cristiani di tutto il mondo assistono alle cerimonie religiose in onore della risurrezione del Signore, Gesù Cristo. Essa si riferisce alla convinzione dei cristiani della resurrezione di Gseù tre giorni dopo la sua crocifissione.

La domenica di Pasqua è osservata in diversi giorni ogni anno, in quanto equivale alla prima domenica dopo il primo plenilunio dopo il 21 marzo, data dell’equinozio di primavera. In generale capita tra il 22 marzo ed 25 aprile, e quest’anno sarà il 24 aprile. Ci sono diversi modi per festeggiarla, laici e religiosi. Vediamo come.

Scopri di più