L’angora è un particolare tipo di lana, estremamente morbida. Viene prodotta con il pelo del coniglio d’angora, originario della Turchia, ed è utilizzato per realizzare capi d’abbigliamento molto soffici. A differenza di altri conigli, questo ha una corporatura abbastanza grossa ed è di color bianco.
Tempo libero
Non di solo lavoro vive l’uomo, come fare tutto meglio nel proprio tempo libero
Come travestirsi da Gatto con gli stivali
Quando è arrivato al cinema il film d’animazione “Il Gatto con gli stivali”, tutti hanno fiutato il successo che avrebbe avuto: vuoi perché il gatto era già una star dopo le sue apparizioni in “Shrek”, vuoi perché simpatico micio avrebbe avuto la voce di Antonio Banderas, fatto sta che il cartone non ha deluso le aspettative e ha sbancato i botteghini, diventando l’eroe prediletto di tutti i bambini. Normale, quindi, che molti piccoli desiderino travestirsi per Carnevale proprio da gatto con gli stivali.
Come scegliere i fiori per San Valentino
San Valentino è dietro l’angolo e se avete voglia di organizzare qualcosa di speciale vi conviene darvi da fare. Mentre progettate se fare un weekend romantico in una capitale europea o una cena in un ristorantino particolare, noi vi diamo qualche indicazione sulla scelta dei fiori.
Come indossare un giubbotto di salvataggio
Nelle navi e nelle barche sono obbligatori a bordo i giubbotti di salvataggio che permettono di restare a galla e di respirare in caso di immersione in acqua; ai tradizionali giubbotti salvagente rigidi, sono stati sostituiti quelli autogonfiabili che, in termini legislativi, si chiamano “cinture di salvataggio autogonfiabili a stola”, in quanto sono composti da una stola che contiene una camera d’aria che gonfia automaticamente entro cinque secondi dal contatto con l’acqua.
Come fare lo scrapbooking
Gli album fotografici sono degli oggetti ormai vintage. Tutta colpa delle macchine digitali che hanno reso lo sviluppo delle fotografie, un passaggio superfluo. Ormai le immagini si osservano direttamente sul desk del pc o al massimo si realizzano dei dvd da guardare in tv con gli amici. Ma quanto era bello sfogliare con calma un album?
Bulino
Il bulino è uno strumento in acciaio. È una sorta di scalpello con la punta piatta e si utilizza per eseguire delle incisioni, su legno, sui metalli preziosi o su pietra. In alcuni casi, “bulino” è anche il termine tecnico che identifica l’incisione stessa.
Alpaca per capi morbidi e caldi
Dall’alpaca si ottiene una lana molto morbida e molto pregiata. L’apaca è un mammifero della famiglia dei camelidi e il suo nome scientifico è Vicugna pacos. Questa specie si trova soprattutto nel Sudamerica, nelle zone dove fa più freddo (a 4.000-5.000 metri di altitudine), come le Ande del Perù, la zona settentrionale della Bolivia e del Cile.
Come decorare i pacchetti di Natale
I pacchetti tra qualche ora dovranno essere sotto l’albero. Se avete già comprato i regali e siete pronti per incartarli, vi starete domandando quanto costa la carta? Purtroppo il materiale per confezionare i doni natalizi (e non solo) ha prezzi esorbitanti, dai biglietti ai fiocchi, dai chiudipacco ai nastrini. Ogni famiglia deve prevedere una spesa di almeno 15/20 euro per rendere misteriose le confezioni. Ma è necessario?
Come curare e decorare un albero di Natale vero
Ogni anno all’Immacolata moltissime famiglie decidono di addobbare il loro albero di Natale. La maggior parte ha un alberello finto, ma c’è chi lo preferisce vero. Oggi non vi daremo quindi dei semplici consigli per decorare il simbolo pagano per eccellenza, ma vi indicheremo come far sopravvivere la vostra pianta, che sicuramente darà in pochi giorni i primi segni di sofferenza.
Abaca, la fibra vegetale per le corde
L’abaca è una pianta tipica delle Filippine, molto nota perché da lei si ricava una fibra tessile vegetale conosciuta con il nome di abacà o come canapa di Manila (o manilla). Serve per confezionare oggetti di artigianato, come la bella borsa nella fotografia, ma anche delle trecce per elaborare dei cappelli o delle semplici corde.
Come scegliere l’ombretto
Per realizzare un buon make up, oltre all’applicazione del prodotto, bisogna fare molta attenzione al colore. Abbiamo già visto quanto è importante scegliere con cura un fondotinta appropriato alla propria pelle, in base al tipo di cute e di carnagione. Oggi focalizziamo su un altro elemento di grande impatto l’ombretto. Direi, tra l’altro, che è il tocco per differenziare il make up.
Come decorare le sfere di Natale in polistirolo
Le sfere di polistirolo sono un aggetto davvero molto divertente e si prestano a essere ricoperte in moltissimi modi diversi, realizzando delle palline per l’albero di Natale creative e originali. Lo strumento più importante è la vostra creatività, sarà infatti lei a guidarvi nella scelta dei colori o dei tessuti da utilizzare in quest’occasione. Noi, però, vi forniremo tutti i consigli pratici per trasformare l’idea in realtà.
La rafia per le decorazioni e il giardinaggio
La rafia è una fibra naturale e vegetale, al 100 per cento biodegradabile e molto utilizzata nelle decorazioni. Si presta, infatti, sia per realizzare originali pacchetti, sia per rifinire e impreziosire oggetti d’artigianato, anche sostituendola alla più classica juta. Spesso viene confusa con la paglia. In realtà la rafia si ricava da una varietà di palme dell’Africa tropicale (tipica del Madagascar), caratterizzate da lunghe fronde.
Come realizzare le sfere di Natale con il découpage
Le palline di Natale sono la classica decorazione per addobbare un albero in grande stile, ma si possono anche appendere alle mensole, magari fissandole con nastri di raso colorato (rosso o blu). L’atmosfera sarà sicuramente deliziosa. Per rendere però più personale e piacevole l’ambiente, una soluzione potrebbe essere decorare personalmente le sfere con il découpage.