Come fare un insetticida naturale

Come fare un insetticida naturale

Come fare un insetticida naturale

Chi ama dilettarsi nell’arte del giardinaggio sa benissimo che la fine dell’inverno è il periodo più indicato per dedicarsi alla disinfestazione delle piante, in modo da prevenire la comparsa di parassiti e malattie prima della comparsa delle nuove gemme.

Generalmente ci si affida a prodotti chimici, efficaci sì, ma anche inquinanti e dannatamente costosi, per la gioia delle aziende di produzione che non aspettano altro per rimpinguare i guadagni. Ma perché spendere quattrini inutilmente ed inquinare l’ambiente quando possiamo preparare in casa un insetticida altrettanto efficace con una spesa davvero irrisoria? Vi chiederete come fare un insetticida naturale in casa e noi vi proponiamo la soluzione, anzi diverse soluzioni per risolvere il problema.

Scopri di più

Come fare la colla di riso

Come fare la colla di riso

Come fare la colla di riso

Chi ha dei bambini in casa o chi si diverte spesso nell’arte del fai da te sa quanto sia importante avere a disposizione un tubetto di colla sia essa stick o liquida. ma avete mai pensato a quante sostanze pericolose sono contenute in un tubetto di colla? Sostanze spesso “solo” irritanti”, a volte addirittura cancerogene o comunque dannose per la nostra salute e – soprattutto – per quella dei nostri bambini, che prestano poca attenzione nel momento di infilarsi le dita in bocca o di strofinare gli occhi.

Dovremmo dunque evitare di usare la colla e bandirla dal tavolo di lavoro? Assolutamente no, ma almeno possiamo fare in modo che il nostro bricolage sia sicuro, preparando in casa una colla simile a quella contenuta nei tubetti. Avete mai sentito parlare, ad esempio della colla di riso? La preparazione è abbastanza semplice e non si corrono inutili rischi per la salute di chi la maneggia. Come fare la colla di riso?

Scopri di più

Come modellare il Das

Come modellare il Das

Come modellare il Das

Vi ricordate il Das, la pasta da modellare con la quale alle elementari ci facevano fare i lavoretti per la Festa della mamma o per la festa del Papà? Bene, questa pasta è perfetta per creare tanti oggetti da personalizzare a piacere ed, essendo più economica di altre paste polimeriche, può rappresentare un’ottima alternativa ai classici panetti di fimo.

Rispetto ad altre paste polimeriche il Das è più morbido e malleabile già di per sé e non ha bisogno di essere lavorato per diventarlo, questo perché è ricco d’acqua, motivo per cui essicca all’aria; nonostante ciò non è impossibile lavorarlo, ma quando lo fate dovete dedicarvi esclusivamente a questo. Il Das è bianco ma può essere colorato con le tempere normali.

Scopri di più

Come utilizzare il limone nelle faccende domestiche

Come utilizzare il limone nelle faccende domestiche

Come utilizzare il limone nelle faccende domestiche

Lo utilizziamo tutti i giorni in cucina per condire i nostri piatti o per arricchire le pietanza a base di pesce, ad esempio, ma non tutti sanno che il limone può essere considerato uno dei migliori alleati nelle faccende domestiche. Il succo di limone (ma anche la scorza in alcuni casi) possiede infatti riconosciute proprietà disinfettanti ed è quindi un’ottima alternativa a diversi prodotti per la pulizia della casa.

E allora è pressoché inutile recarsi al supermercato per comperare questo o quell’altro disinfettante più o meno noto, quando possiamo risolvere i problemi di pulizia puntando esclusivamente sull’utilizzo del limone. Come utilizzare il limone nelle faccende domestiche? Seguite questa breve guida e scoprirete qualche segreto in proposito.

Scopri di più

Come fare una crema per le mani screpolate

Come fare una crema per le mani screpolate

Come fare una crema per le mani screpolate

Dopo qualche giornata quasi primaverile, il freddo è tornato ad imperversare su tutta la Penisola, rimandando ancora l’abbandono di sciarpe e cappotti in favore di abiti più leggere. Torna dunque di attualità il problema della mani screpolate, un vero e proprio cruccio per quanti sono costretti a passare fuori casa molte ore nel corso della giornata, ma anche per coloro che non possono godersi una passeggiata senza tornare a casa con le mani indolenzite per via del freddo pungente.

Come rimediare? La soluzione è semplice: utilizzare una crema specifica per proteggere le mani, in modo che il freddo trovi un nemico difficile da sconfiggere. Tutti in farmacia o in profumeria alla ricerca di crema, dunque? No, non è necessario spendere un capitale per una crema, ma basterà procurarsi i giusti ingredienti e creare autonomamente un prodotto utilissimo ed efficace. Dopo il salto troverete la ricetta ed il metodo di preparazione per una crema anti-screpolature.

Scopri di più

Come tagliare le unghie al cane

Come tagliare le unghie al cane

Come tagliare le unghie al cane

Le unghie del cane si consumano a contatto con il suolo, ma se l’animale non fa molto moto e cammina su terreni morbidi, è necessario occuparsi del taglio delle unghie, in quanto, in caso contrario, queste crescerebbero a dismisura incurvandosi su se stesse con la conseguente e dolorosa penetrazione della carne; inutile dire quanto potrebbe risultare doloroso per l’animale, quindi, se il vostro cane conduce prevalentemente una vita “da salotto”, è bene controllare periodicamente le sue unghie e, quando necessario, accorciarle.

Per tagliare le unghie al cane servono delle tronchesine molto robuste e ben taglienti, soprattutto se il vostro cane è di razza grande, in quanto sicuramente avrà delle unghie molto dure.

Nell’effettuare l’operazione di taglio delle unghie ricordare che l’ultima parte dell’unghia del cane è ricca di vasi sanguigni, quindi, per non ferire l’animale fate attenzione a tagliare solo la parte in eccesso dell’unghia e non spingervi troppo vicino alla carne. Se il cane ha le unghie bianche l’operazione sarà ovviamente più semplice perché la parte viva è quella rosata; le unghie nere, al contrario, necessitano di più attenzione.

Scopri di più

Come tagliare il vetro

Come tagliare il vetro

Come tagliare il vetro

Nonostante il vetro possa essere acquistato nella misura desiderata, può capitare di dover tagliare una lastra di vetro; eseguire questo operazione è più facile di quanto sembri, pur facendo ovviamente attenzione a non tagliarsi o ferirsi. Un tempo, per tagliare il vetro veniva usato il diamante, oggi, invece, si usano delle rotelline di acciaio facilmente reperibili nei negozi di bricolage a poco prezzo.

Oltre alle rotelline di acciaio, per tagliare il vetro è indispensabile anche un righello che servirà a rendere il taglio netto e preciso. La prima cosa da fare è pulire bene il vetro nella zona che dovete tagliare, dopodiché  appoggiate il vetro su un piano di lavoro solido e posizionate il righello nella punto in cui volete effettuare il taglio.

Nel prendere questa misura considerate che le rotelline hanno uno spessore di circa tre millimetri e che, quindi, dovete tenere conto di questo quando prendete le misure per stabilire dove effettuare il taglio, altrimenti il vostro vetro risulterà più lungo o largo proprio di quei millimetri.

Scopri di più

Come fare un costume di Carnevale

Come fare un costume di Carnevale

Come fare un costume di Carnevale

Ci siamo, ragazzi. Il Carnevale è ormai alle porte (in alcune zone si sta già festeggiando) ed è tempo di prepararci degnamente per una delle feste più divertenti dell’anno, non solo per i più piccini, ma anche per noi adulti, che almeno in quell’occasione abbiamo la possibilità di trasformarci in qualcun altro.

Avete già deciso che vestito indosserete per il Carnevale? Chi ha soldi da buttare al vento può entrare in un qualunque negozio specializzato e scegliere il costume che più si adatta alla proprie esigenze, ma perché dar fondo ai risparmi quando si può realizzare un abito di carnevale originale con poca spesa? Girovagando per la grande rete abbiamo trovato qualche idea simpatica per realizzare un costume di carnevale spendendo pochi euro e regalandoci la soddisfazione di dire “l’ho fatto io”. Pronti per le dritte?

Scopri di più

Come riparare un rubinetto

Come riparare un rubinetto

Come riparare un rubinetto

C’è un ticchettio fastidioso e persistente che rovina la tranquillità della vostra casa, impedendovi persino di riposare. E’ un rumore quasi impercettibile eppure la sua frequenza ritmica scuote i nervi neanche fosse un martello pneumatico. Chi non ha mai provato sensazioni simili a causa di un rubinetto che perde? Spesso il problema è causato da una guarnizione rovinata o consumata, che non riesce più a svolgere il suo compito, richiedendo dunque la sostituzione.

Non vi resta altro da fare che chiamare un idraulico e spendere parecchi soldini per veder risolto il problema. Ma perché gravare ricorrere ad un aiuto esterno, quando potete provvedere da soli alla riparazione con poco sforzo ed un costo limitato? Riparare un rubinetto che perde non è poi così difficile, a patto che si conosca il procedimento corretto per la sostituzione della guarnizione. E allora vediamo come fare in poche e semplici mosse.

Scopri di più

Come costruire un camino

Come costruire un camino

Come costruire un camino

Non c’è niente di più accogliente di un camino in soggiorno. Sono molte le persone che prevedono la presenza di un camino quando costruiscono una casa, ma molte anche quelle che vogliono installarne uno lì dove non c’è. Si può contattare una ditta specializzata, ma anche prendere in considerazione di costruire un focolare tradizionale da soli, se si ha dimestichezza con il fai da te.

I materiali per costruirlo sono tantissimi, i più comuni dei quali sono mattoni e pietra. In questo articolo prenderemo in considerazione questa seconda possibilità, anche se le tecniche di costruzione sono tutte più o meno simili. Da considerare che se non c’è proprio l’impianto, almeno il comignolo dev’essere affidato ad un professionista. Vediamo dunque come costruire un camino in casa propria.

Scopri di più

Come tagliare il legno

Come tagliare il legno

Come tagliare il legno

Gli amanti del fai da te sanno quanto sia importante avere a disposizione tutti gli attrezzi possibili per il taglio del legno, materiale spesso facile da trattare, ma a volte poco manipolabile, a meno che non si possieda il giusto macchinario per effettuare l’operazione. Parlare di taglio del legno in generale, quindi, è assai complicato, perché ogni legno ha le sue esigenze ed un singolo attrezzo può essere indicato per un certo tipo di legno ma non per un altro.

Il legno particolarmente resistente o spesso, ad esempio non può essere tagliato con un seghetto alternativo, né con un seghetto da traforo. In questo caso potrebbe venire in nostro soccorso una comune sega a mano, con denti più o meno fitti a seconda del lavoro che si vuole ottenere.

Scopri di più

Come richiedere lo Stato di Famiglia

Come richiedere lo Stato di Famiglia

Come richiedere lo Stato di Famiglia

Il Certificato dello Stato di Famiglia è un documento che contiene i dati delle persone risultanti vivere ad uno stesso indirizzo e nella medesima “unità immobiliare”, cioè nella stessa casa. Esso si distingue dal Certificato Storico di Stato di Famiglia, il quale attesta la composizione familiare in una determinata data.

Trattandosi di un certificato anagrafico, può essere richiesto presso il Comune di residenza, anche se negli ultimi anni, grazie all’approdo di internet, è possibile fare richiesta direttamente on-line, e ricevere l’attestato direttamente a casa. Vediamo dunque come richiedere lo Stato di Famiglia.

Scopri di più

Come fare il punto croce

Come fare il punto croce

 Come fare il punto croce

 Per chi cerca un hobby che lo distragga dalla vita frenetica, o semplicemente cerca qualcosa da realizzare “con le mani”, una buona soluzione potrebbe essere quella di cimentarsi nel ricamo a punto croce; non immaginatevi che bisogna possedere chissà quale arte o quale manualità: come vi abbiamo spiegato nel post dedicato a come fare l’uncinetto, realizzare i cosiddetti lavori femminili non è molto difficile, basta un minimo di pratica e non scoraggiarsi se i primi punti non risultano così perfetti.

Che cos’è il punto croce

Il ricamo a punto croce consiste nel trasportare un disegno da una schema stampato sulla carta al ricamo vero e proprio sulla stoffa; con i fili colorati bisogna realizzare delle crocette, da qui il nome del lavoro, in corrispondenza dei simboli sullo schema fino ad ottenere il disegno completo, infatti, ogni simbolo presente sullo schema rappresenta un punto a croce da ricamare. I simboli presenti nel disegno sono abbinati a diversi colori e sono spiegati nella legenda che si trova in ogni schema.

Scopri di più

Come rifare il codice fiscale

Come rifare il codice fiscale

Come rifare il codice fiscale

Il codice fiscale è un documento univoco (cioè ce ne può essere uno soltanto in tutto il mondo) che serve per identificare un cittadino in tutti i rapporti con gli enti pubblici. La sua funzione è di evitare confusioni, in termini di dichiarazioni fiscali ed in tutti gli atti formali, in casi di omonimia. Il tesserino del codice fiscale viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

Esso è presente sulla tessera sanitaria che è valida come documento sostitutivo del codice fiscale. Come per tutti i documenti, anche per il codice fiscale c’è una trafila burocratica da smaltire, sia per la prima richiesta che per un duplicato. Di seguito prendiamo in considerazione entrambi i casi.

Scopri di più