Come fare il vino

Come fare il vino

Come fare il vino

Fare il vino in casa non è così difficile come potrebbe sembrare, a patto che si posseggano gli strumenti adatti a completare ogni fase della preparazione. Vero è che non si improvvisa contadini esperti dalla sera alla mattina, ma è vero anche che questa nobile arte può essere imparata e che ad ogni tentativo si diventa via via più esperti. Siete pronti per cominciare questa fantastica avventura? E allora seguiteci passo passo nella descrizione ed imparerete come fare il vino in casa in poche e semplici mosse.

La prima fase della preparazione consiste nella scelta dell’uva. Non tutti hanno a disposizione un vigneto nel proprio giardino, ma questo è il problema minore, poiché le uve possono essere acquistate nelle grandi aziende vinicole o dai piccoli proprietari terrieri che magari ne hanno in eccesso.

Scopri di più

Come fare una gru con l'origami

Come fare una gru con l’origami

Come fare una gru con l'origami

Anche se come animale la gru non è che sia molto popolare, è una delle forme più riuscite con l’origami in quanto piuttosto semplice da fare. E’ sufficiente un semplice foglio di carta quadrato e seguire le seguenti istruzioni per riuscire a fare una gru per i vostri figli.

Inoltre, se non è sufficiente dal punto di vista estetico, una volta terminata provate a farne altre 999. Una superstizione giapponese ritiene che, dopo aver fatto 1000 con gli origami, si possa soddisfare un desiderio. Vediamo dunque come fare una gru con l’origami.

Scopri di più

Come fare la colla di farina

Come fare la colla di farina

Come fare la colla di farina

Per chi ama il fai da te non c’è niente di meglio di prepararsi da soli tutti i materiali, anche quelli che generalmente possono essere acquistati senza difficoltà, come nel caso della colla. Per fare la cartapesta, generalmente si usa la colla vinilica ma, in alternativa può essere usata la colla di farina, una colla facile da realizzare, molto economica e con una buona forza collante, cioè pari a circa 3,6 chilogrammi.

Per preparare la colla di farina è sufficiente seguire le istruzioni di una semplice ricetta che prevede l’uso di 1,5 litri di acqua per 100 grammi di farina di frumento.

Scopri di più

Come richiedere la cittadinanza italiana

Come richiedere la cittadinanza italiana

Come richiedere la cittadinanza italiana

Richiedere ed ottenere la cittadinanza italiana, con tutti i diritti ed i doveri che ne conseguono, non è poi così difficile, sebbene esistano dei requisiti ben precisi ai quali rispondere prima di avviare qualunque procedura.

Chi può richiedere la cittadinanza italiana? Quali documenti bisogna presentare? A chi rivolgersi per ottenere il diritto di considerarsi cittadini italiani. In queste poche righe cercheremo di dare una risposta a queste ed altre domande, nella speranza che gli stranieri alla lettura abbiano tutte le indicazioni utili sul come richiedere la cittadinanza italiana. Cominciamo col dire che non tutti i cittadini stranieri possono richiedere la cittadinanza, ma solo determinate categorie. Quali?

Scopri di più

Come fare una rosa con l'origami

Come fare una rosa con l’origami

Come fare una rosa con l'origami

La rosa fatta con l’origami è una creazione molto popolare in Asia, ed è una delle forme fatte con la carta più famose in tutto il mondo. Non è molto difficile, basta solo un po’ di pazienza e manualità. Esistono diverse tipologie di fiori che si possono fare con l’origami, le indicazioni in questo articolo riguardano una rosa.

Anche per quanto riguarda le rose ci sono diverse tecniche, questa è piuttosto particolare. Per poterla realizzare è necessaria un tipo di carta molto elastica e flessibile, dunque forse potrebbe non venire bene con tutti i tipi di carta. Per ottenere un effetto migliore è consigliabile utilizzare della carta rossa o del colore che preferite. Vediamo dunque come fare una rosa con l’origami.

Scopri di più

Come lavorare il cernit

Come lavorare il cernit

Come lavorare il cernit

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle paste polimeriche con il cernit, una pasta modellabile che, come il Das e il fimo, permette di creare diversi oggetti. Come il fimo, anche il cernit viene venduto in panetti già colorati ma che possono essere mescolati tra di loro per creare altre sfumature di colore.

A differenza del Das, il cernit non asciuga all’aria e quindi deve essere cotto in forno per conferirgli solidità, facendolo diventare quasi simile alla creta; è possibile combinare il cernit con altri materiali decorativi per ottenere effetti particolari, inoltre con il cernit ancora fresco si possono usare degli stampi per creare oggetti dalle forme più disparate.

La lavorazione del cernit può essere effettuata sia semplicemente a mano, modellando la pasta, che utilizzando attrezzi molto semplici e di uso comune come stuzzicadenti o coltelli; tuttavia, nonostante la lavorazione del cernit sia piuttosto semplice, è bene osservare alcune regole affinché la lavorazione riesca bene.

Scopri di più

Come fare il burrocacao

Come fare il burrocacao

Come fare il burrocacao

La salute delle nostre labbra è di fondamentale importanza, specie in questo periodo dell’anno, quando l’ultima coda di freddo tende a creare fastidiose ed antiestetiche screpolature. Per scongiurare questa evenienza si utilizza solitamente il burrocacao, un prodotto facilmente reperibile e più o meno costoso a seconda della marca.

Ma perché accontentarci di quello che ci offre il mercato quando possiamo fare il burrocacao in casa con prodotti naturali ed economici? Il procedimento non è poi così complicato e gli ingredienti sono facili da trovare in casa, in profumeria o in qualunque supermercato ben Fornito. E allora vediamo come fare il burrocacao in casa.

Scopri di più

Come scrivere le proprie memorie

Come scrivere le proprie memorie

Come scrivere le proprie memorie

I ricordi sono sicuramente preziosi. Sono ciò che ti fa guardare indietro e sorridere, facendoti rivevere una vita, con tutte le emozioni, gli alti e i bassi. Non bisogna necessariamente essere un attore o un capo di Stato per volerci fare un libro, si può anche scriverle semplicemente per se stessi o per i propri figli. Ma non sempre la memoria è così forte da poter far tornare vivida qualsiasi vicenda del passato, per questo c’è bisogno di acquisire una certa tecnica per andare indietro nel tempo.

I meccanismi della memoria sono complicati e la scienza non li ha ancora ben compresi, ma fatto sta che ci sono alcuni metodi per far riemergere dei ricordi che pensavamo di aver cancellato, ed invece erano lì in qualche angolo nascosto del nostro cervello. Vediamo dunque come scrivere le proprie memorie.

Scopri di più

Come fare un cane con l'origami

Come fare un cane con l’origami

Come fare un cane con l'origami

L’origami, l’arte Orientale di piegare la carta per creare delle forme reali, potrebbe essere davvero molto semplice se si seguono delle istruzioni precise. In questo post proviamo a creare un origami composto, cioè una forma prodotta da due origami incastrati: il cane.

Si comincia con la testa del cane che è uno degli origami più semplici, ma più amati dai bambini perché si tratta di uno dei loro animali preferiti. Dopo il salto trovate tutti i passaggi per costruire sia la testa che il corpo, e poi legarli insieme.

Scopri di più

Come lavare il cane

Come lavare il cane

Come lavare il cane

Chi ha un cane in casa sa quanto sia importante la sua igiene quotidiana e non può sottovalutare il rischio di malattie ed infezioni più o meno gravi (sia per l’uomo che per l’animale) in caso di scarsa pulizia. Ovviamente un cane non può essere trattato alla stregua di un uomo, con lavaggi o docce frequenti, ma è comunque importante dedicarsi alla pulizia del pelo frequentemente.

Di tanto in tanto, poi, è opportuno lavare il cane, in modo da eliminare tutti i residui di sporco presenti sulla cute, specie se il nostro animale ama rotolarsi tra la terra o sull’erba nelle gite in campagna. Ma come lavare il cane? Quali accorgimenti usare per essere sicuri di effettuare una pulizia profonda senza rischi per l’animale?

Scopri di più

Come scrivere un curriculum senza esperienze lavorative

Come scrivere un curriculum senza esperienze lavorative

Come scrivere un curriculum senza esperienze lavorative

Ci siamo già occupati in un altro post di come redigere un curriculum vitae. Lì abbiamo spiegato che un aspetto molto importante, se non il più importante di tutti, è quello delle precedenti esperienze lavorative. Ma siccome, come dice il proverbio, c’è sempre una prima volta, se siete freschi di diploma o laurea, nella maggior parte dei casi la casella delle precedenti esperienze lavorative è vuota.

Questo potrebbe portarvi a qualche difficoltà nel costruire un curriculum professionale, ma non vi dovete far scoraggiare da questo “inconveniente”. Per questo motivo è meglio concentrare il curriculum sui particolari che catturano l’attenzione di un potenziale datore di lavoro, che dovranno essere creativi ed organizzati ad arte. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un curriculum senza esperienze lavorative.

Scopri di più

Come lavorare il fimo

Come lavorare il fimo

Come lavorare il fimo

Il fimo è una pasta polimerica modellabile con la quale si possono realizzare collane, bracciali, soprammobili e altri oggetti; questa pasta è sintetica e termoindurente, cioè si solidifica con il calore. Il fimo viene venduto in panetti colorati a tinta unita, anche se sono disponibili panetti con colorazioni particolari come l’effetto metallizzato o fluorescente; per ottenere una pasta di colore diverso da quello che trovate in commercio, basta mischiare i diversi colori.

Il fimo è semplice da usare, basta prendere la quantità desiderata di prodotto e lavorala schiacciandola con le mani fino a farla diventare morbida e farle assumere la forma desiderata. Per modellare il fimo si possono usare anche oggetti di uso comune per far assumere alla pasta la forma desiderata, oppure gli attrezzi che in genere si usano per modellare il Das, che sono facilmente reperibili e costano poco.

Per stendere la pasta fimo si può usare un classico mattarello di quelli che si usano per tirare la pasta e per evitare di macchiare il tavolo o il piano di lavoro, basta usare una tovaglietta di plastica o un tagliere. Lavorando il fimo a mani nude potrebbero rimanere delle antiestetiche impronte digitali, per ovviare a questo inconveniente, basta usare i guanti di plastica.

Scopri di più

Come scegliere i confetti

Come scegliere i confetti

Come scegliere i confetti

La stagione primaverile è solitamente la più gettonata per la celebrazione di matrimoni, comunioni e cresime ed è già tempo dunque di scegliere i confetti per accompagnare al meglio la ricorrenza. Naturalmente i consigli contenuti in queste poche righe sono validi per tutto il corso dell’anno, visto che le regole di base restano più o meno le stesse, qualunque sia la temperatura esterna.

Scegliere il sacchetto o la bomboniere giusta è solo una questione di gusto personale, mentre per la scelta dei confetti (forma, ripieno, colore), ci si affida solitamente alla tradizione del luogo d’origine, fermo restando che ognuno è libero di mettere in mostra la propria originalità. E allora vediamo come scegliere i confetti in base alla ricorrenza (e non solo).

Scopri di più

Come fare un insetticida naturale

Come fare un insetticida naturale

Come fare un insetticida naturale

Chi ama dilettarsi nell’arte del giardinaggio sa benissimo che la fine dell’inverno è il periodo più indicato per dedicarsi alla disinfestazione delle piante, in modo da prevenire la comparsa di parassiti e malattie prima della comparsa delle nuove gemme.

Generalmente ci si affida a prodotti chimici, efficaci sì, ma anche inquinanti e dannatamente costosi, per la gioia delle aziende di produzione che non aspettano altro per rimpinguare i guadagni. Ma perché spendere quattrini inutilmente ed inquinare l’ambiente quando possiamo preparare in casa un insetticida altrettanto efficace con una spesa davvero irrisoria? Vi chiederete come fare un insetticida naturale in casa e noi vi proponiamo la soluzione, anzi diverse soluzioni per risolvere il problema.

Scopri di più