Come fare il torrone al cioccolato

Come fare il torrone al cioccolato

Come fare il torrone al cioccolato

Natale si sta avvicinando a grandi passi e con esso anche tutti i preparativi per festeggiarlo nel migliore dei modi, anche dal punto di vista culinario. Tra i vari dolci di Natale che potrete proporre sulla tavola delle feste c’è il torrone, una specialità a base albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con nocciole e mandorle. Negli scorsi post vi abbiamo illustrato la ricetta del torrone tradizionale, oggi, invece, vi spiegheremo come fare il torrone al cioccolato.

Scopri di più

Come fare la fonduta

Come fare la fonduta

Come fare la fonduta

Con l’arrivo del freddo invernale non c’è niente di meglio che accompagnare le nostre serate con qualcosa di caldo e di gustoso, meglio se può essere consumato con gli amici, anche in vista delle serate natalizie; perfetta per questo scopo è la fonduta, un piatto tipico della Svizzera che presenta due varianti: una salata e l’altra dolce.

Scopri di più

Come fare il pan speziato

Come fare il pan speziato

Come fare il pan speziato

Oggi torniamo a parlare di dolci di Natale e lo facciamo con un bontà a base di spezie e di frutta secca e di canditi, ovvero il pan speziato. Di dolci che vanno sotto il nome di pan speziato, o pan speziale ce ne sono due: i dolcetti propri della tradizione dei Paesi mittel europei come Austria e Germania, e il dolce tipico dell’Emilia Romagna; in questo post vi illustreremo la ricetta del pan speziato inventata dai frati della Certosa di Bologna non perché il dolcetti al pan di spezie nordici non siano buoni, ma semplicemente per farvi conoscere, e magari gustare, un dolce tipico della tradizione italiana.

Scopri di più

Come fare i biscotti di Natale

Come fare i biscotti di Natale

Come fare i biscotti di Natale

Quando si avvicina il periodo di Natale è normale pensare a come rendere questo momento ancora più magico e prezioso, magari cercando un regalo speciale per le persone care o per abbellire la propria casa. In questo intento possono essere d’aiuto i biscotti di Natale, che ormai sono ben lontani dell’essere solo un dolce alternativo a quelli classici: realizzati nelle forme natalizie possono essere usati per addobbare l’albero di Natale, sistemati all’interno di pacchettini scintillanti essere un gradito dono fai da te per gli amici e, non ultimo, arricchire le merende e le festicciole natalizie dei bambini.

Scopri di più

Come fare il panpepato

Come fare il panpepato

Come fare il panpepato

Manca circa un mese e mezzo a Natale, e quindi è il momento giusto per iniziare a pensare ai dolci che arricchiranno la nostra tavola durante le feste; oltre ai classici panettoni, pandori e torroni, ci sono moltissime altre specialità regionali legati alle festività natalizie, come ad esempio il panpepato.

Scopri di più

Come utilizzare e conservare i cachi

Come utilizzare e conservare i cachi

Come utilizzare e conservare i cachi

Tra i prodotti tipici dell’autunno c’è il cachi, il frutto del Diospyros kaki, un albero da frutto originario dell’Asia orientale ma ormai diffuso anche da noi. Il cachi possiede la polpa tenera e zuccherina e la buccia di colore arancio, ed è un frutto che si presta a diverse preparazioni e che può essere consumato in diversi modi e anche, perché no, conservato per gustarlo durante il periodo delle feste di Natale.

Scopri di più

Le ricette dei dolci di Halloween

Le ricette dei dolci di Halloween

Le ricette dei dolci di Halloween

Ormai Halloween è alle porte: mancano davvero pochi giorni alla notte delle streghe; se state organizzando una festa per questa ricorrenza, cercate delle idee sfiziose per la merenda dei vostri bambini oppure desiderate essere preparati in caso di visita in stile “dolcetto o scherzetto”, ecco per voi alcune ricette per preparare dei dolci tipici di Halloween e rendere la festa ancora più bella.

Scopri di più

Come preparare le castagne

Come preparare le castagne

Come preparare le castagne

Tra i frutti autunnali per antonomasia ci sono le castagne, ovvero i semi della Castanea sativa, un albero meglio conosciuto con il nome di castagno. Le castagne, oltre ad essere buonissime, sono piuttosto versatili in cucina, e possono essere preparate in diversi modi: le classiche caldarroste, bollite, al forno, come ingredienti per i dolci, fino alla produzione di una buonissima farina.

Scopri di più

Marmellata di mandarini, la ricetta

Marmellata di mandarini, la ricetta

Marmellata di mandarini, la ricetta

L’autunno sta entrando nel vivo ed è ora di riempire la dispensa con ogni tipo di marmellata, utilizzando preferibilmente i frutti tipici della stagione. Tra questi, merita un posto speciale il mandarino, che ben si adatta alla preparazione delle marmellate per via del suo gusto dolce. Tra l’altro, la marmellata di mandarini non è così facile da reperire sui banchi del supermercato ed è quindi consigliabile prepararla in casa, vista anche la facilità di realizzazione. Dopo il salto troverete gli ingredienti e la ricetta per ottenere una gustosissima marmellata di mandarini.

Scopri di più

Marmellata di cipolle, la ricetta

Marmellata di cipolle, la ricetta

Marmellata di cipolle, la ricetta

Leggendo il titolo del post qualcuno storcerà il naso, considerando il gusto particolare della cipolla ed il difficile impiego nella preparazione dei dolci. Eppure, questo ortaggio dal gusto caratteristico può essere utilizzato per la preparazione di un’ottima marmellata, che ben si adatta sia alla merenda dei bambini che ad accompagnare formaggi e vini alla fine del pasto. Come preparare la marmellata di cipolle? Scopriamolo insieme nella ricetta che segue.

Scopri di più

Liquore alla liquirizia, la ricetta

Liquore alla liquirizia, la ricetta

Liquore alla liquirizia, la ricetta

Le temperature sono in forte calo e tra non molto saremo invogliati a trascorrere molto tempo tra le pareti domestiche, magari accompagnando le nostre sere accanto al caminetto con un bel bicchierino di liquore che riscaldi l’ambiente. Che ne dite allora di dedicarci alla preparazione di un liquore alla liquirizia. Il gusto è davvero unico ed inconfondibile, ideale per brindare all’arrivo della nuova stagione o per accompagnare un freddo dopocena. E allora andiamo a scoprire insieme una delle tante ricette per la preparazione di un ottimo liquore alla liquirizia.

Scopri di più

Marmellata di cachi, la ricetta

Marmellata di cachi, la ricetta

Marmellata di cachi, la ricetta

Manca ancora qualche mese per la maturazione completa dei cachi (o kaki, se preferite), ma intanto possiamo cominciare a prender nota della ricetta della marmellata, per non trovarci poi impreparati quando verrà il momento di passare alla fase di realizzazione. La marmellata di cachi è facile da preparare ed ottima sia per accompagnare la merenda dei ragazzi che come decorazione di crostate e dolci vari. E allora andiamo a scoprire una delle tante ricette per la preparazione di una delle marmellate più gustose della dispensa.

Scopri di più

Come organizzare la dispensa

Come organizzare la dispensa

Come organizzare la dispensa

Avere una dispensa organizzata e in ordine è essenziale, soprattutto se si ha una famiglia e il tempo a disposizione per la cucina è sempre poco; ma una bella dispensa curata è utile anche per i single che amano invitare a cena gli amici o, semplicemente, per avere tutti i prodotti alimentari preferiti sotto mano. Infatti, non basta andare a fare la spesa e buttare i barattoli acquistati a casaccio: bisogna metterli nel posto giusto per conservarli al meglio ed avere tutto a portata di mano, a maggior ragione, poi, se i barattoli in questione contengono conserve e verdure preparate da noi.

Scopri di più

Come conservare i funghi

Come conservare i funghi

Come conservare i funghi

Qualche giorno fa vi avevamo spiegato come essiccare i funghi, le delizie del bosco che proprio in questo periodo iniziano ad arricchire le nostre tavole; purtroppo, però, la stagione dei funghi non dura tutto l’anno e quindi, se vogliamo averli a disposizione sempre bisogna prepararli in modo da poterli usare al bisogno. Oltre all’essiccazione esistono altri modi per conservare i funghi: vediamoli insieme.

Scopri di più