Come fare i bomboloni alla crema

Come fare i bomboloni alla crema

Come fare i bomboloni alla crema

Che siate golosi, amanti dei dolci o che preferiate il salato, davanti a un bel bombolone nessuno sa dire alla no, anche se sappiamo che sono delle vere e proprie bombe caloriche, dato che sono fritti e ripieni di crema, di cioccolato o di marmellata. Conosciuti anche con il nome di krapfen o con quello dialettale di “bombe”, questi dolci sono un’autentica delizia, meglio se gustati caldi come merenda in un pomeriggio invernale.

Scopri di più

Come fare il tacchino ripieno per il pranzo di Natale

Come fare il tacchino ripieno per il pranzo di Natale

Come fare il tacchino ripieno per il pranzo di Natale

Il tacchino ripieno è un piatto tradizionale e sono numerose le Regioni italiane che lo propongono per il Natale, un po’ come fanno gli americani in occasione del Ringraziamento. Ma come si fa? Ecco quindi la ricetta e qualche consiglio per servirlo nel migliore dei modi.

Scopri di più

Come fare i cocktail digestivi

Come fare i cocktail digestivi

Come fare i cocktail digestivi

In vista delle abbuffate natalizie, la nostra rubrica settimanale dedicata ai cocktail, riguarderà i cosiddetti cocktail digestivi, ossia quei drink adatti ad essere serviti come digestivi; in particolare, vi forniremo le ricette per preparare il Planter’s punch e il B&B, ottimi da servire come after dinner.

Scopri di più

Come fare l'omino di pan di zenzero

Come fare l’omino di pan di zenzero

Come fare l'omino di pan di zenzero

L’omino di pan di zenzero è un classico di Natale e può essere anche un piatto divertente e facile da realizzare con i bambini. La cosa più bella è la decorazione. Questo biscotto è accompagnato anche da una leggenda simpatica. La conoscete? Allora prima vi raccontiamo la storia e poi la ricetta.

Scopri di più

Come fare il croccante

Come fare il croccante

Come fare il croccante

Il croccante è dolce della tradizione e a Natale non deve mancare sulle tavole. Potete, tra l’altro, prepararlo con diverse qualità di frutta secca: si sposa benissimo con le nocciole, le mandorle, ma anche con i pistacchi o le noci. Il consiglio: devono essere sempre sgusciate, affinché non abbiano un retrogusto leggermente amaro.

Scopri di più

Come fare i cocktail invernali

Come fare i cocktail invernali

Come fare i cocktail invernali

In teoria i cocktail non hanno stagioni, ma in realtà non è così: ad esempio, in inverno è più facile bere un Bombardino piuttosto che una Caipirinha. I motivi sono diversi, come gli ingredienti usati, la possibilità di berli caldi, tanto per citarne due; in via di principio, comunque, i cocktail alla frutta sono più adatti all’estate e quelli a base di superalcolici e creme per l’inverno, senza contare che ci sono dei drink che devono essere bevuti caldi, quasi bollenti. Complice la situazione climatica di questi giorni, oggi scopriremo quali sono i principali cocktail invernali.

Scopri di più

Come fare il cocktail B-52

Come fare il cocktail B-52

Come fare il cocktail B-52

Per la rubrica settimanale dedicata ai cocktail oggi parleremo del B-52, un drink a base di liquore al caffè, crema Baileys e Grand Marnier, la cui particolarità è la preparazione a strati: data la diversa densità degli ingredienti, essi non si mischiano ma restano separati. Questo cocktail ha una gradazione alcolica piuttosto elevata e va bevuto come after dinner.

Scopri di più

Come fare il punch

Come fare il punch

Come fare il punch

Oggi parleremo di una bevanda alcolica usata soprattutto come digestivo, ovvero il punch; ci sono diversi tipi di punch, soprattutto alla frutta, ma la preparazione più comune è quella riscaldata con fette di limone o di arancia: insomma una bevanda ideale per riscaldarsi e, quindi, perfettamente adatta alla stagione autunnale e invernale.

Scopri di più

Come fare il Bombardino

Come fare il Bombardino

Come fare il Bombardino

Per la settimanale rubrica dedicata ai cocktail oggi parleremo di un drink che più che un cocktail vero e proprio è una bevanda invernale, servita soprattutto nei rifugi di montagna per riscaldarsi dopo una lunga sciata; si tratta del Bombardino: una bevanda a base di latte, Vov caldo e Whisky. Scopriamone le origini e la ricetta per prepararlo anche a casa per riscaldarsi nelle sere d’inverno.

Scopri di più

Come fare lo Champagne cocktail

Come fare lo Champagne cocktail

Come fare lo Champagne cocktail

Per la nostra rubrica dedicata ai cocktail parleremo oggi di uno dei drink più noti del Novecento: si tratta dello Champagne cocktail, un short drink mediamente alcolico, si attesta sui 14°, da bere in qualsiasi momento, ma soprattutto come aperitivo. Scopriamone la storia e la ricetta per farlo anche a casa.

Scopri di più

Cocktail di Halloween: il Cervello Umano, il Morticia e la Sangria dello scheletro

Cocktail di Halloween: il Cervello Umano, il Morticia e la Sangria dello scheletro

Cocktail di Halloween: il Cervello Umano, il Morticia e la Sangria dello scheletro

Halloween ormai è alle porte e già la scorsa settimana vi avevamo illustrato le ricette per due cocktail da servire durante la festa di Halloween. Oggi è il turno di altri tre drink “mostruosi”: il Cervello Umano, il Morticia e la Sangria dello scheletro: siamo sicuri che insieme al Martini Eyeball e al Sangue del Diavolo della scorsa settimana, costituiranno i cocktail più gettonati alla vostra festa.

Scopri di più

Come conservare la frutta sotto spirito

Come conservare la frutta sotto spirito

Come conservare la frutta sotto spirito

Oggi parleremo di un metodo di conversazione della frutta molto conosciuto: la conserva sotto spirito; in pratica, in questo sistema, la frutta lasciata intera o spezzettata viene ricoperta di alcool per liquore o di acquavite che ne permettono la conservazione. La frutta conservata con questo metodo può essere puoi usata per guarnire dolci e dessert o anche consumata come fine pasto.

Scopri di più

Cocktail di Halloween: il Martini Eyeballs e il Sangue del Diavolo

Cocktail di Halloween: il Martini Eyeballs e il Sangue del Diavolo

Cocktail di Halloween: il Martini Eyeballs e il Sangue del Diavolo

Mancano circa due settimane ad Halloween, quindi questo è il momento giusto per pensare a cosa servire da bere agli amici durante la notte dei 31 ottobre; naturalmente i drink dovranno essere adatti all’occasione: via libera quindi a cocktail a tema, rigorosamente di colore rosso o dal nome quanto meno evocativo. Il cocktail di Halloween per eccellenza è senza dubbio il Bloody Mary, ma se volete essere originali, proponete agli amici anche qualche altro drink “terrificante” come il Martini Eyeballs e il Sangue del Diavolo.

Scopri di più

Come fare il cocktail Brandy egg-nog

Come fare il cocktail Brandy egg-nog

Come fare il cocktail Brandy egg-nog

Anche questa settimana per la nostra rubrica dei cocktail tratteremo un drink particolare: si tratta del Brandy egg-nog. Gli egg-nog, letteralmente “uovo alcolico” sono una categoria di cocktail composti sempre da due ingredienti fondamentali: il latte e le uova, ai quali va aggiunto un liquore, un distillato o un vino liquorosa, l’importante è che sia a gradazione alcolica medio-alta.

Scopri di più