Come fare il liquore alle nespole

Come fare il liquore alle nespole

Come fare il liquore alle nespole

Il liquori fatti in casa hanno sempre un altro sapore rispetto a quelli acquistati al supermercato, se non altro perché siamo certi di quelli che contengono. Oggi vogliamo presentarvi la ricetta del nespolino, che altro non è che il liquore alle nespole, ideale per essere servito con fine pasto grazie alle bontà di questi deliziosi frutti.

Scopri di più

Come fare la caprese

Come fare la caprese

Come fare la caprese

Il caldo estivo naturalmente diminuire l’appetito; con l’afa e l’umidità alle stelle è normale avere voglia di mangiare qualcosa di fresco, pertanto l’alimentazione estiva deve essere leggera e allo stesso tempo gustosa. Proprio come la caprese, un piatto tipico della tradizione mediterranea a base di pomodoro, basilico e mozzarella di bufala.

Scopri di più

Come fare la paella

Come fare la paella

Come fare la paella

La paella è un piatto tipico della tradizione valenciana a base di riso, zafferano e carne o pesce, oppure entrambi, ed è una dei piatti generalmente associati alla cucina spagnola. Ideale per le cene estive con gli amici, la paella è abbastanza semplice da preparare a casa, anche se serve un po’ di tempo e diversi ingredienti: scopriamone la ricetta.

Scopri di più

Come fare la torta Charlotte

Come fare la torta Charlotte

Come fare la torta Charlotte

Tra i dessert freddi e, quindi, adatti alla bella stagione, non può mancare la torta Charlotte, un dolce a base di crema bavarese, savoiardi e di una guarnitura al cioccolato, alle fragole, alle mele o con altre leccornie. Pare che questo dolce sia stato creato per la prima volta dalla regina Carlotta, la moglie di re Giorgio III. Scopriamo insieme la ricetta.

Scopri di più

Come fare un centrifugato

Come fare un centrifugato

Come fare un centrifugato

In estate è molto importante mantenere l’organismo idratato che, invece, tende a perdere acqua e sali minerali con il sudore. Oltre a bere tanta acqua, un modo un po’ più gustoso, e anche salutare, per recuperare le sostanze perse con la sudorazione e acquistarne altre come vitamine e fibre, basta bere i centrifugati, ossia dei succhi a base di frutta o di verdura che si preparano con l’aiuto di un elettrodomestico chiamato centrifuga.

Scopri di più

Come fare le prugne secche a casa

Come fare le prugne secche a casa

Come fare le prugne secche a casa

Le prugne secche sono uno snack delizioso e sono anche un ottimo modo per conservare questo frutto dolcissimo. Inoltre, come saprete, si possono utilizzare per cucinare (eccellente l’arrosto con le prugne) o per preparare la frutta cotta (le avete mai fatte bollire con un cucchiaino di miele?). Ricordiamo poi che sono ricche di potassio, di vitamine e sono perfette per riattivare il transito intestinale.

Scopri di più

Come fare la crostata alla frutta

Come fare la crostata alla frutta

Come fare la crostata alla frutta

La crostata alla frutta è un dolce classico ma anche molto gustoso, a base di pasta frolla, crema pasticcera e tanta frutta, insomma: una delizia per gli occhi e per il palato! La crostata alla frutta è una torta fresca e colorata, ideale per le merende e i compleanni estivi, ma anche per le cene e le feste di tutto l’anno. La scelta della frutta è in base alla stagione, quindi, potrete sempre comporre delle varianti di questo delizioso dolce.

Scopri di più

Come aderire al Food Sharing

Come aderire al Food Sharing

Come aderire al Food Sharing

In un periodo così difficile come quello che sta attraversando la società odierna, la parola d’ordine è evitare gli sprechi. Soprattutto quelli alimentari. Infatti anche nella dispensa della nostra casa o nel nostro frigo, a volte capita di avere dei prodotti prossimi alla scadenza che sicuramente non faremo in tempo a consumare.

Scopri di più

Come fare una frittata

Come fare una frittata

Come fare una frittata

La frittata è un piatto a base di uova, molto semplice da preparare e, allo stesso tempo, molto buona e saporita. Per preparare la frittata classica servono praticamente solo le uova sbattute ma, volendo, può essere arricchita con molti altri ingredienti, come formaggio, erbe aromatiche, prosciutto e verdure,  può essere cotta sia in forno che in padella. A cottura ultimata, la frittata può essere ulteriormente farcita, sempre con formaggio o verdure, ma anche con marmellata e frutta.

Scopri di più

Come conservare i cibi

Come conservare i cibi

Tutti noi ogni giorno abbiamo a che fare con la conservazione dei cibi che prepariamo o che avanzano. Ogni volta ci chiediamo: “Come lo devo …

Scopri di più

Come fare il gelo di melone

Come fare il gelo di melone

Come fare il gelo di melone

Con le temperature in aumento il nostro corpo chiede cibi e bevande fresche; nei giorni scorsi vi avevamo illustrato come preparare la granita alla menta, oggi è la volta di un’altra delizia di origine siciliana: il gelo di melone: scopriamone insieme la ricetta.

Scopri di più

Come fare la granita alla menta

Come fare la granita alla menta

Come fare la granita alla menta

In questi giorni le temperature si sono alzate e la voglia di qualcosa di fresco si fa sempre più sentire; per dissetarvi e deliziare il palato in queste calde giornate primaverili, e poi in quelle torride estive, non c’è niente di meglio che una bella granita alla menta. Prepararla in casa non è difficile, bastano pochi ingredienti e la vostra granita sarà pronta.

Scopri di più

Come cucinare al vapore

Come cucinare al vapore

Come cucinare al vapore

La cottura al vapore è sicuramente la più leggera e salutare, perché permette ai cibi di conservare le loro proprietà organolettiche e soprattutto non prevede l’aggiunta di condimenti, se non solo alla fine un po’ di olio crudo. È famosa per essere un ottimo metodo per cucinare le verdure, in realtà al vapore si possono fare davvero tante cose diverse, dal pesce alla carne, alla pasta fresca.

Scopri di più

Come fare la colomba vegan

Come fare la colomba vegan

Come fare la colomba vegan

Mancano davvero pochi giorni a Pasqua e, quindi, è arrivato il momento di concentrarsi sulle specialità culinarie di questa festa e magari sui dolci anche se, si sa, è il cioccolato a farla da padrone nel periodo di Pasqua. Uno dei dolci classici delle festività pasquali è la colomba, un dolce lievitato arricchito con mandorle o pezzetti di cedro candito. Anche se siete vegani non dovete rinunciare alla colomba, basterà preparare quella vegan; come? Naturalmente senza ingredienti di origine animale.

Scopri di più