Manca pochissimo alla Festa della Donna e potrebbe essere divertente organizzare una cena tra amiche, per celebrare questa giornata speciale. Quest’anno siamo anche fortunate perché l’8 marzo cade di sabato e quindi è più facile trovare il tempo per mettersi con calma ai fornelli. Cucinare non fa per voi? Ecco allora qualche ricetta molto facile e soprattutto veloce per fare ottima figura.
Cucina
Piccoli trucchi, suggerimenti e metodi per fare tutto al meglio in cucina
Come sostituire il lievito
Il lievito è uno degli ingredienti più usati in cucina, soprattutto per i dolci; si può usare il lievito di birra o quello secco, quest’ultimo sotto forma di polvere che spesso è di origine chimica. Non tutti, però, tollerano il lievito: gli agenti lievitanti contenuti nei diversi tipi di lieviti possono provocare allergie oppure disturbi. Per fortuna il lievito può essere sostituito senza alterare la consistenza e il gusto del prodotto che si vuole preparare.
Come fare le chiacchiere di Carnevale
Tra i dolci tipici del periodo di Carnevale al primo posto ci sono sicuramente le chiacchiere, delle strisce di pasta a base di farina e uova generalmente fritte e cosparse di zucchero a velo. Le chiacchiere di Carnevale sono conosciute con diversi nomi a seconda delle regioni italiane: in Toscana sono chiamate cenci, in Liguria e in Piemonte bugie e frappe nel Lazio. Oggi scopriremo la ricetta per preparare in casa questi deliziosi dolci tipici del periodo di Carnevale.
Come sostituire le uova
Le uova sono l’ingrediente chiave di moltissime ricette, perché oltre a essere buone e saporite, sono anche un eccellente legante. Non a tutti piacciono, inoltre, si può essere intolleranti o si potrebbe aver bisogno di seguire una dieta a basso contenuto di colesterolo. È possibile sostituirle? Ci sono diverse soluzioni per evitare l’uso delle uova.
Come sostituire il burro
Non si può negare. Il burro è buonissimo ma è anche estremamente calorico. È possibile sostituirlo? La risposta è sì. Ecco quindi qualche consiglio per conservare il sapore delicato, la fragranza e la morbidezza di tutti quei cibi cucinati con il burro, facendo però a meno di questo noto ingrediente.
Come fare lo zucchero filato in casa
Lo zucchero filato è uno dei dolci più amati dai bambini, sia nella sua versione semplice bianca che in quella rosa alla fragola. Questo dolce non è altro che zucchero e acqua ed, eventualmente, aromi alimentari che danno sapore e colore al tutto. Per preparare lo zucchero filato in casa esistono degli speciali robot da cucina, ma se non ce li avete, potete prepararlo anche manualmente.
Come fare i biscotti a forma di cuore
San Valentino si avvicina e non avete ancora idea di cosa regalare alla persona del cuore? Prendetelo, o prendetela, per la gola! Come? Preparando con le vostre mani dei romantici biscotti a forma di cuore. Sicuramente si tratta di un regalo originale, ma se non sapete proprio cosa regalare, questa potrebbe essere un’ottima alternativa sicuramente molto apprezzata dal partner in quanto fatta proprio con le vostre mani.
Come fare i tortellini in casa
Tra la pasta all’uovo ripiena più famosa nel mondo ci sono senz’altro i tortellini una specialità tipica italiana di origine emiliana e, in particolare, bolognese. In commercio ne esistono di vari tipi, con i ripieni più golosi, ma avete mai pensato di fare i tortellini a casa? Oggi vi presentiamo la ricetta originale dei tortellini di carne, perfetti da accompagnare al ragù o da gustare in brodo.
Come fare i biscotti wafer
I biscotti wafer sono una di quelle delizie per le quali vale il detto generalmente assegnato alle ciliegie: uno tira l’altro! Soprattutto se sono piccoli e arricchiti con uno strato di golosa cioccolata. Avete mai pensato di prepararli in casa anziché acquistarli già pronti al supermercato? La ricetta non è difficile e vale la pena di provare. Scopriamo come fare i biscotti wafer in casa.
Come fare il pandoro in casa
Il pandoro è un dolce tipico di Natale ed è l’antagonista del Panettone. I veri golosi però non si lasciano dividere dalle due fazioni e ovviamente si concedono una fetta di entrambi. Avete voglia di preparare a casa la ricetta? Bene, di seguito trovate un piccolo tutorial per realizzare questo ottimo prodotto. Prima però di mettervi all’opera, sappiate che è un dolce complesso. Appare morbido, semplice e soffice, ma in realtà dietro c’è una lavorazione abbastanza articolata. Questo non deve fermarvi, semmai farvi partire preparati psicologicamente.
Come fare il torrone bianco duro
Il torrone ha numerose varianti e di conseguenza ricette. Se volete preparare il tradizionale bianco e duro, allora seguite la nostra ricetta. Sarà perfetto da presentare agli ospiti sia al termine del Pranzo di Natale sia durante una classica merenda del periodo dell’Avvento. Attenzione solo alla linea e ai denti: come sapete è molto calorico, quindi bisogna mangiarne giusto un pezzetto. Inoltre, la ricetta “dura” è meglio servirla già spezzettata con l’aiuto di un coltello per evitare spiacevoli incidenti.
Come fare i mini panettoni al cioccolato
Natale si avvicina e se volete un’idea sfiziosa in alternativa ai classici dolci delle feste, potete preparare in casa dei mini panettoni al cioccolato: delle golosità in versione monoporzione perfette da servire alla fine dei pranzi delle feste oppure come regali da offrire agli ospiti. Scopriamo insieme la ricetta.
Come fare il torrone morbido
Natale si avvicina ed è arrivato il momento di pensare ai dolci che allieteranno le nostre tavole. Tra le novità e i grandi classici, oggi scopriremo come preparare in casa il torrone morbido, una delle specialità tradizionali del periodo natalizio. Vi proponiamo la ricetta della variante morbida del torrone, particolarmente apprezzata proprio per la sua delicatezza.
Come fare i biscotti natalizi
I biscotti natalizi sono un dolce eccellente per le feste, perché possono essere utilizzati in diversi modi. Si possono appendere all’albero di Natale ed essere utilizzati come sostituti di ornamenti e palline, si possono offrire a merenda o con il caffè oppure è possibile confezionarli in piccoli e piacevoli pacchettini e donarli a chi amiamo. È il classico regalo anticrisi che piace a tutti e che soprattutto non impegna nessuno. Come si fanno?