Come combattere la pelle secca? Questo problema estetico colpisce un numero davvero importante di persone e purtroppo non tutte si rendono conto di poter eliminare questo disturbo seguendo alcuni semplici consigli.
Questa condizione cutanea porta alla desquamazione della pelle, irritando le zone colpite: nonostante possa colpire tutto il corpo di solito viene trattata solo quando ad essere il protagonista del problema è il viso. A livello medico la pelle è definibile secca quando sebo e acqua sono presenti nello strato superficiale in quantità minore rispetto a quella fisiologica “dovuta”: essa risulta quindi disidratata, di colore spento e ruvida al tatto, tesa e fragile. E si ha come la sensazione che “tiri”: se si arriva a questo punto è importante agire.
La prima cosa da fare per idratare la pelle secca è seguire una dieta equilibrata: questo significa mangiare frutta secca come noci e mandorle, pesce ed utilizzare olio di oliva a crudo per poter assumere grassi polinsaturi ed omega 3 ma allo stesso tempo bere molto. Prima di tutto acqua nelle quantità necessarie ad un corretto sostegno dell’organismo (circa 2 litri al giorno, N.d.R.) e se possibile, anche tisane e zuppe se non si riesce a bere acqua a sufficienza.
Anche le creme possono aiutare, soprattutto se naturali. Ecco quindi che sostanze come acqua, miele e yogurt devono essere considerati basilari ma anche creme idratanti acquistabili al supermercato e maschere sul viso rendono possibile raggiungere lo stesso risultato. E nel caso questo non dovesse bastare, ci si può rivolgere a specialisti in grado di fornire soluzioni personalizzate.